AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

La BPCO aumenta la mortalità tra i soggetti con fibrillazione atriale


Una diagnosi di BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) aumenta in modo indipendente il rischio di mortalità cardiovascolare e non-cardiovascolare tra i pazienti con fibrillazione atriale.

La BPCO è associata a esiti non-favorevoli tra i pazienti con malattie cardiovascolari; tuttavia, non è stato stabilito se la BPCO sia in grado di influenzare il rischio per l'ictus o la mortalità tra i pazienti con fibrillazione atriale.

Sono stati valutati i dati di 18.134 partecipanti alla sperimentazione ARISTOTLE, che ha confrontato gli effetti di Apixaban ( Eliquis ) e del Warfarin ( Coumadin ) sul rischio di embolia sistemica o ictus.

Tutti i partecipanti soffrivano di fibrillazione atriale e la storia di malattia polmonare era disponibile.

I ricercatori hanno utilizzato modelli proporzionali di Cox per valutare le associazioni tra BPCO e i rischi per ictus, embolia sistemica o mortalità.
E’ stato fatto un aggiustamento per l'allocazione al trattamento, storia di abitudine al fumo e altri fattori di rischio.

La BPCO è stata identitificata in 1.950 ( 10.7% ) soggetti.

L’aggiustamento multivariato ha mostrato che la BPCO non era associata al rischio di embolia sistemica o ictus ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.85; 95% IC, 0.6-1.21 ).
Tuttavia, la BPCO è apparsa associata a un maggior rischio di mortalità per qualsiasi causa ( aHR=1.6; 95% IC, 1.36-1.88 ), compresa la mortalità cardiovascolare.

Il beneficio prodotto da Apixaban, rispetto a Warfarin, nella embolia sistemica o nell’ictus è apparso consistente tra i pazienti con BPCO ( HR=0.92; 95% IC, 0.52-1.63 ) e senza BPCO ( HR=0.78; 95% IC, 0.65-0.95 ).

Dallo studio è emerso che la BPCO era indipendentemente associata a un aumentato rischio di mortalità cardiovascolare e non-cardiovascolare tra i pazienti con fibrillazione atriale, ma non era associata a rischio di ictus o di embolia sistemica.
L'effetto dell’anticoagulante su ictus o embolia sistemica nei pazienti con BPCO è stato in linea con il suo effetto osservato nella popolazione generale dello studio. ( Xagena2015 )

Fonte: International Journal of Cardiology, 2015

Cardio2015 Pneumo2015 Farma2015


Indietro