AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Acido urico nel siero come predittore di mortalità e future riacutizzazioni di malattia polmonare ostruttiva cronica


L’acido urico nel siero aumenta nelle malattie respiratorie, soprattutto in presenza di ipossia e infiammazione sistemica.
È stato valutato l'acido urico come biomarcatore per la previsione di mortalità e future esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ).

L'acido urico è stato misurato in 314 pazienti ricoverati per esacerbazioni acute di malattia polmonare ostruttiva cronica.
I pazienti sono stati valutati mensilmente per 1 anno.

I livelli di acido urico erano più elevati nei pazienti con più grave limitazione del flusso aereo e in quelli con frequenti riacutizzazioni.

I livelli di acido urico elevati ( 6.9 mg • dl-1 o più ) erano un predittore indipendente di mortalità a 30 giorni ( hazard ratio, HR=1.317; P=0.044 ), ma non di mortalità a 1 anno.

I pazienti con elevati livelli sierici di acido urico hanno richiesto ricoveri più lunghi e più spesso hanno avuto bisogno di ventilazione non-invasiva e ammissione al reparto di terapia intensiva entro 30 giorni.

Inoltre, alti livelli di acido urico sono stati associati con aumentato rischio e ospedalizzazione per esacerbazioni acute di malattia polmonare cronica ostruttiva in 1 anno ( incidence rate ratio, IRR=1.184 e 1.190, rispettivamente; entrambi P minore di 0.001 ).

L'acido urico è risultato associato a un aumento della mortalità a 30 giorni e con il rischio di esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva e di ricoveri in 1 anno di follow-up.
Questo biomarcatore a basso costo può essere utile per l'identificazione dei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva ad alto rischio che potrebbero beneficiare di un trattamento intensivo. ( Xagena2014 )

Bartziokas K et al, ERJ 2014; 43: 43-53

Pneumo2014



Indietro