AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Associazione di disanapsi con broncopneumopatia cronica ostruttiva tra gli anziani


Il fumo è un importante fattore di rischio per la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), ma gran parte del rischio di BPCO rimane non-spiegato.

Si è determinato se la disanapsi, una mancata corrispondenza del calibro dell'albero delle vie aeree con la dimensione del polmone, valutata mediante tomografia computerizzata ( CT ), sia associata a BPCO incidente tra gli anziani e al declino della funzione polmonare nella BPCO.

È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo di due campioni basati sulla comunità: il Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis ( MESA ) Lung Study, che ha coinvolto 2.531 partecipanti ( 6 siti statunitensi, 2010-2018 ) e il Canadian Cohort of Obstructive Lung Disease ( CanCOLD ), che ha interessato 1.272 partecipanti ( 9 siti canadesi, 2010-2018 ), e uno studio caso-controllo sulla BPCO: Subpopulations and Intermediate Outcome Measures in COPD Study ( SPIROMICS ), che ha coinvolto 2.726 partecipanti ( 12 siti statunitensi, 2011-2016 ).

La disanapsi è stata quantificata alla tomografia computerizzata come la media geometrica dei diametri del lume delle vie aeree misurati in 19 posizioni anatomiche standard divisa per la radice cubica del volume polmonare ( rapporto tra vie aeree e polmone ).

L'esito primario era la BPCO definita dal rapporto post-broncodilatatore tra volume espirato forzato nel primo secondo e capacità vitale ( FEV1:FVC ) inferiore a 0.70 con sintomi respiratori.
L'esito secondario era la funzione polmonare longitudinale.

Tutte le analisi sono state aggiustate per dati demografici e fattori di rischio standard di BPCO ( esposizione primaria e secondaria al fumo di tabacco, inquinanti professionali e ambientali e asma ).

Nel campione MESA Lung ( età media 69 anni; 1.334 donne, 52.7% ), 237 partecipanti su 2.531 ( 9.4% ) avevano BPCO prevalente, il rapporto medio diametro del lume delle vie aeree / volume polmonare è stato pari a 0.033 e il declino medio di FEV1 è stato −33 ml/anno ( 31 ml anno ).
Dei 2.294 partecipanti a MESA Lung senza BPCO prevalente, 98 ( 4.3% ) hanno avuto una BPCO incidente a una mediana di 6.2 anni.
Rispetto ai partecipanti nel quartile più alto del rapporto tra diametro vie aeree e volume polmonare, quelli nel quartile più basso avevano un'incidenza di BPCO significativamente più alta ( 9.8 vs 1.2 casi per 1.000 anni-persona; rate ratio RR, 8.12; differenza di tasso, 8.6 casi per 1.000 anni-persona; P minore di 0.001 ) ma nessuna differenza significativa nel declino di FEV1 ( −31 vs −33 ml/anno; differenza, 2 ml/anno; P=0.30 ).

Tra i partecipanti a CanCOLD ( età media 67 anni; 564 donne, 44.3% ), 113 su 752 ( 15.0% ) hanno presentato una BPCO incidente a una mediana di 3.1 anni e il declino medio di FEV1 è stato pari a −36 ml/anno ( 75 ml/anno ).

L'incidenza di BPCO nel quartile più basso del rapporto tra diametro delle vie aeree e volume polmonare è risultata significativamente maggiore rispetto al quartile più alto ( 80.6 vs 24.2 casi per 1.000 anni-persona; RR 3.33; differenza di tasso, 56.4 casi per 1.000 anni-persona; P minore di 0.001 ), ma il calo di FEV1 non è variato in modo significativo ( −34 vs −36 ml/anno; differenza, 1 ml/anno; P=0.97 ).

Tra i 1.206 partecipanti a SPIROMICS ( età media 65 anni; 542 donne, 44.9% ) con BPCO seguiti per una mediana di 2.1 anni, quelli nel quartile con il rapporto più basso tra diametro delle vie aeree e volume polmonare hanno avuto un calo medio di FEV1 di −37 ml/anno ( 15 ml/anno ), che non è variato in modo significativo dal calo dei partecipanti a MESA Lung ( P=0.98 ), mentre quelli nel quartile più alto hanno avuto un declino significativamente più rapido rispetto ai partecipanti a MESA Lung ( -55 ml/anno; differenza, −17 ml/anno; P=0.004 ).

Tra gli anziani, la disanapsi è risultata significativamente associata alla BPCO, con un calibro dell'albero delle vie aeree inferiore rispetto alle dimensioni del polmone associato a un maggior rischio di BPCO.
La disanapsi sembra essere un fattore di rischio associato alla BPCO. ( Xagena2020 )

Smith BM et al, JAMA 2020; 323: 2268-2280

Pneumo2020



Indietro