AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Comorbilità e rischio di mortalità nei pazienti con bronchiectasie


I pazienti con bronchiectasie spesso hanno comorbidità concomitanti, ma la natura, la prevalenza e l'impatto di queste comorbidità sulla gravità della malattia e sull’esito sono poco conosciuti.
Sono state studiate le comorbidità nei pazienti con bronchi ectasie, ed è stato stabilito il loro valore prognostico sulla gravità della malattia e il tasso di mortalità.

È stata eseguita un'analisi internazionale di coorte multicentrica di pazienti con bronchiectasie da 4 Centri europei seguiti per 5 anni per la derivazione del punteggio.
I pazienti eleggibili erano quelli con bronchiectasia confermata dalal tomografia computerizzata ad alta risoluzione e storia clinica compatibile.

Le diagnosi di comorbidità erano basate su definizioni standardizzate e sono state ottenute dalla revisione completa di cartelle cliniche.
L’analisi di sopravvivenza parametrica Weibull è stata utilizzata per modellare la previsione del tasso di mortalità a 5 anni per costruire l’indice BACI ( Bronchiectasis Aetiology Comorbidity Index ).

È stato testato BACI come predittore di esito e si è determinato se BACI aggiunga informazioni prognostiche ulteriori quando viene utilizzato insieme all’indice BSI ( Bronchiectasis Severity Index ).
L’indice BACI è stato convalidato in due coorti internazionali indipendenti di Regno Unito e Serbia.

Tra il 2006 e il 2013, lo screening ha riguardato 1.340 pazienti con bronchi ectasie; l’analisi è stata effettuata su 986 pazienti.

I pazienti avevano una mediana di 4 comorbidità.
Sono state integrate in BACI 13 comorbidità in grado di predire in modo indipendente il tasso di mortalità.
Il rischio ( hazard ratio; HR ) di morte conferito da un aumento di un punto nell’indice BACI è stato pari a 1.18 (P minore di 0.0001).

L’indice BACI ha predetto il tasso a 5 anni di mortalità, ricoveri ospedalieri, riacutizzazioni e qualità di vita connessa alla salute in tutti gli strati di rischio BSI ( P minore di 0.0001 per mortalità e ricoveri ospedalieri, P=0.03 per riacutizzazioni, P=0.0008 per qualità di vita ).

Se utilizzato in combinazione con BSI, il modello combinato è risultato superiore rispetto a ciascun modello da solo ( P=0.01 per combinazione versus BACI; P=0.008 per combinazione versus BSI ).

La multimorbilità è frequente nelle bronchiectasie e può influenzare negativamente la sopravvivenza.
L’indice BACI integra l’indice BSI nella valutazione e previsione degli esiti di mortalità e di malattia nei pazienti con bronchiectasie. ( Xagena2016 )

McDonnell MJ et al, Lancet Respiratory Medicine 2016; 4: 969-979

Pneumo2016



Indietro