AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Demenza correlata a esiti sfavorevoli nei pazienti con esacerbazioni di BPCO


Uno studio ha rilevato che i pazienti con demenza hanno un rischio maggiore di esiti sfavorevoli quando ricoverati in ospedale per esacerbazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ).

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'effetto della demenza coesistente sulla mortalità ospedaliera e sulla durata della degenza ( LOS ) nei pazienti con BPCO ricoverati negli ospedali statunitensi.

L'analisi ha riguardato i dati dei Registri delle dimissioni ospedaliere dal 2011 al 2015 dal database National Inpatient Sample ( NIS ).
Questo database mancava di dettagli identificativi del paziente, pertanto tutti i ricoveri, comprese le riammissioni, sono stati trattati come casi separati.

La popolazione per questo studio era tutta di età pari o superiore a 41 anni.
Sono stati inclusi i pazienti ricoverati in ospedale nel periodo 2011-2015, con diagnosi primaria di esacerbazione acuta della BPCO secondo i codici ICD.

Sono state analizzate le misure di esito che includevano la durata della degenza, calcolata sottraendo il giorno del ricovero dalla data di dimissione, e le morti ospedaliere.

Un totale di 576.381 pazienti sono stati identificati per questo studio dopo aver escluso i pazienti di età pari o inferiore a 40 anni e/o con valori mancanti.
La prevalenza della demenza diagnosticata in questi pazienti ricoverati con esacerbazioni di BPCO è stata pari al 6.1%.
L'età mediana ( IQR ) dei pazienti con BPCO con demenza era di 82 ( 76-87 ) anni contro 68 ( 59-77 ) anni per i pazienti senza demenza.

I pazienti con BPCO e demenza avevano una percentuale maggiore di comorbidità.
I pazienti con BPCO con demenza coesistente hanno riportato meno spesso compromissione respiratoria, ma tra coloro che lo hanno fatto, non ci sono state differenze significative nel ricevere la ventilazione non-invasiva ( NIV ) o la ventilazione meccanica.

Un totale di 6413 ( 1.1% ) decessi ospedalieri nei pazienti con BPCO si sono verificati durante il periodo di studio.
Il totale dei decessi ospedalieri è stato significativamente maggiore nei pazienti con demenza rispetto a quelli senza demenza ( BPCO con demenza versus BPCO senza demenza: 581 ( 1.6% ) vs 5832 ( 1.1% ), rispettivamente ).

I pazienti con BPCO e demenza che erano nella categoria di età più giovane, di età compresa tra 41 e 64 anni, avevano un rischio significativamente maggiore di morte ospedaliera rispetto ai pazienti senza demenza ( odds ratio aggiustato, aOR=1.75; IC 95%, 1.04-2.92; P = 0.03 ).
Non ci sono state differenze significative negli strati di età più avanzata.

I pazienti con BPCO e demenza ricoverati in ospedale con esacerbazioni di BPCO hanno presentato un tasso di mortalità significativamente maggiore entro 4 giorni rispetto ai pazienti senza demenza ( hazard ratio, HR=1.79; IC 95%, 1.58-2.04 vs HR=1.23; IC 95%, 1.08-1.41 ).
Da 5 giorni in poi, il tasso di mortalità è risultato più basso, ad indicare che i pazienti ricoverati con esacerbazioni di BPCO con demenza coesistente avevano meno probabilità di morire durante il resto della degenza ospedaliera ( HR=1.09; IC 95%, 0.98-1.23 ).

La durata mediana della degenza per i pazienti con BPCO e demenza era più lunga della durata di quelli senza demenza ( LOS mediana [ IQR ] con demenza vs senza demenza: 4 [ 3-6 ] vs 3 [ 2-5 ] ).
Il tasso di dimissione è risultato significativamente più basso per i pazienti con demenza. ( Xagena2022 )

Fonte: Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, 2022

Neuro2022 Pneumo2022



Indietro