AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Marcatori sistemici di infiammazione nei fumatori con sintomi nonostante i dati spirometrici preservati


I sintomi respiratori cronici e gli eventi simili a esacerbazioni sono comuni tra i fumatori senza limitazione del flusso d'aria alla spirometria.
La patobiologia della malattia respiratoria in questo sottogruppo rimane scarsamente definita, ma può essere dovuta a una infiammazione alla base che si sovrappone alla broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) o all'asma.

Si è ipotizzato che i sintomi, le esacerbazioni e le misure funzionali della gravità della malattia tra i fumatori con spirometria conservata siano associati a marcatori di infiammazione sistemica, simili a quelli riportati nella vera BPCO, piuttosto che a una elevata infiammazione di tipo 2, che è spesso presente nell'asma.

Sono stati misurati i marcatori infiammatori associati a BPCO ( proteina C-reattiva [ CRP ], fibrinogeno, recettori del fattore di necrosi tumorale solubile [ sTNFRSF1A e sTNFRSF1B ] e neutrofili in sangue / espettorato ) e infiammazione di tipo 2 ( IgE ed eosinofili in sangue / espettorato ) nei fumatori con spirometria conservata ( FEV1 / FVC post-broncodilatatore maggiore o uguale a 0.70 ) dallo studio SPIROMICS ( Subpopulations and Intermediate Outcome Measures In COPD Study ).

È stata valutata la relazione di questi marcatori con il carico dei sintomi respiratori ( dicotomizzato da un cutoff del punteggio al test di valutazione della BPCO di 10, diagnosi di bronchite cronica ), esacerbazioni, distanza percorsa a piedi in 6 minuti e funzione polmonare secondo FEV1.

La CRP è stata associata a un aumento del carico di sintomi ( sulla base del punteggio del test di valutazione della BPCO e della diagnosi di bronchite cronica ) e a un maggior numero di esacerbazioni nell'anno precedente l'arruolamento nello studio.

sTNFRSF1A è stato associato a un carico di sintomi sulla base del punteggio del test di valutazione della BPCO.

I livelli di CRP e sTNFRSF1A sono risultati negativamente correlati con la distanza percorsa a piedi in 6 minuti.
Le immunoglobuline E ( IgE ) e gli eosinofili non sono risultati associati a questi esiti.

I marcatori di infiammazione che hanno incluso CRP e sTNFRSF1A risultano aumentati tra i fumatori sintomatici con spirometria conservata, suggerendo una sovrapposizione con la patofisiologia di base della BPCO. ( Xagena2019 )

Garudari S et al, Chest 2019; 155: 908-917

Pneumo2019



Indietro