AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Ossigeno notturno nella malattia polmonare ostruttiva cronica


L'ossigenoterapia a lungo termine migliora la sopravvivenza nei pazienti con broncopneumopatia ostruttiva cronica ( BPCO ) e ipossiemia cronica grave diurna.
Tuttavia, l'efficacia dell'ossigenoterapia per la gestione dell'ipossiemia notturna isolata è incerta.

È stato progettato uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo per determinare, nei pazienti con BPCO e desaturazione di Ossigeno arterioso notturno senza qualificarsi per l'ossigenoterapia a lungo termine, se l'Ossigeno notturno fornito per un periodo di 3-4 anni possa diminuire la mortalità o il peggioramento della malattia in modo tale che i pazienti soddisfino le attuali specifiche per l'ossigenoterapia a lungo termine.

I pazienti con una saturazione di Ossigeno inferiore al 90% per almeno il 30% del tempo di registrazione sull'ossimetria notturna sono stati assegnati a ricevere Ossigeno notturno o aria ambientale da un concentratore fittizio ( placebo ).

L'esito primario era un composito di morte per qualsiasi causa o l’esigenza di ossigenoterapia a lungo termine definita dai criteri dello studio NOTT ( Nocturnal Oxygen Therapy Trial ) nella popolazione intent-to-treat.

Il reclutamento è stato interrotto prematuramente a causa delle difficoltà di reclutamento e mantenimento nello studio dopo che 243 pazienti, su 600 previsti, erano stati randomizzati in 28 centri.

A 3 anni di follow-up, il 39.0% dei pazienti assegnati all'Ossigeno notturno ( 48 su 123 ) e il 42.0% di quelli assegnati al placebo ( 50 su 119 ) soddisfacevano i criteri definiti da NOTT per l'ossigenoterapia a lungo termine o erano morti ( differenza, −3.0 punti percentuali ).

Questo studio sottodimensionato non ha fornito alcuna prova che indichi che l'Ossigeno notturno abbia un effetto positivo o negativo sulla sopravvivenza o sulla progressione verso l'ossigenoterapia a lungo termine nei pazienti con BPCO. ( Xagena2020 )

Lacasse Y et al, N Engl J Med 2020; 383: 1129-1138

Pneumo2020 Farma2020


Indietro