AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Tiotropio e Olodaterolo nella prevenzione delle esacerbazioni della malattia polmonare ostruttiva cronica: studio DYNAGITO


Sono raccomandate le combinazioni di broncodilatatori a lunga durata d'azione per ridurre il tasso di esacerbazioni della malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ).
Non è chiaro se la combinazione di Olodaterolo, un beta-agonista a lunga durata d'azione, con Tiotropio, un anti-muscarinico a lunga durata d'azione, riduca il tasso di esacerbazioni rispetto al solo Tiotropio.

Lo studio DYNAGITO di 52 settimane, in doppio cieco, randomizzato, a gruppi paralleli, a controllo attivo ha randomizzato pazienti con BPCO con una storia di esacerbazioni per ricevere Tiotropio - Olodaterolo ( Spiolto Respimat ) 5 microg-5 microg oppure Tiotropio ( Spiriva ) 5 microg una volta al giorno.

I pazienti che hanno assunto corticosteroidi per via inalatoria hanno continuato questa terapia.

L'endpoint primario era il tasso di esacerbazioni di BPCO moderate e gravi dalla prima dose di farmaco fino a 1 giorno dopo l'ultima somministrazione di farmaco.

Complessivamente, 9.009 pazienti sono stati sottoposti a screening da 818 Centri in 51 Paesi.
Sono stati reclutati 7.880 pazienti tra il 2015 e il 2016 ( età media 66.4 anni, 5.626, 71%, erano uomini, percentuale media FEV1 predetta 44.5% ): 3.939 hanno ricevuto Tiotropio-Olodaterolo e 3.941 Tiotropio.

Il tasso di esacerbazioni moderate e gravi è stato più basso con Tiotropio-Olodaterolo rispetto a Tiotropio ( rate ratio, RR=0.93, P=0.0498 ), non soddisfacente il livello di significatività target di 0.01.

La proporzione di pazienti che hanno riferito eventi avversi è stata simile tra i trattamenti.

La combinazione di Tiotropio e Olodaterolo non ha ridotto il tasso di esacerbazione quanto previsto rispetto al solo Tiotropio. ( Xagena2018 )

Calverley PMA et al, Lancet Respir Med 2018; 6: 337-344

Pneumo2018 Farma2018


Indietro