AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Ventilazione non-invasiva a pressione positiva per il trattamento della malattia polmonare ostruttiva cronica stabile in forma grave


L’evidenza è debole per la capacità della ventilazione non-invasiva a lungo termine a pressione positiva ( NPPV ) nel migliorare la sopravvivenza nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) stabile ipercapnica.
Precedenti studi prospettici non hanno esaminato una riduzione della ipercapnia durante la regolazione delle impostazioni del ventilatore.

Uno studio ha valutato l'effetto della ventilazione a pressione positiva non-invasiva a lungo termine, mirata a ridurre notevolmente l’ipercapnia, sulla sopravvivenza nei pazienti con BPCO ipercapnica avanzata stabile.

Questo studio clinico controllato, prospettico, multicentrico, randomizzato, ha arruolato pazienti con BPCO di stadio GOLD IV e una pressione parziale di anidride carbonica ( PaCO2 ) di 7 kPa ( 51.9 mmHg ) o superiore e pH superiore a 7.35.

La ventilazione a pressione positiva non-invasiva è stata mirata a ridurre al basale la PaCO2 di almeno il 20% o a conseguire valori di PaCO2 inferiori a 6.5 kPa ( 48.1 mmHg ).

I pazienti sono stati randomizzati a continuare il trattamento standard ottimizzato ( gruppo di controllo ) o a ricevere ventilazione non-invasiva a pressione positiva supplementare per almeno 12 mesi ( gruppo di intervento ).

L'endpoint primario era la mortalità per tutte le cause a 1 anno.

I pazienti sono stati reclutati da 36 Centri respiratori in Germania e in Austria, a partire dall’ultimo trimestre 2004, e si è concluso a fine luglio 2011.

Un totale di 195 pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo ventilazione non-invasiva a pressione positiva ( n=102 ) o al gruppo di controllo ( n=93 ).

Tutti i pazienti del gruppo di controllo e del gruppo ventilazione non-invasiva a pressione positiva sono stati inclusi nell'analisi primaria.

La mortalità a 1 anno è stata del 12% ( 12 pazienti su 102 ) nel gruppo di intervento e del 33% ( 31 pazienti su 93 ) nel gruppo di controllo; hazard ratio, HR=0.24; P=0.0004 ).

14 pazienti ( 14% ) hanno riportato rash cutaneo al viso, che potrebbe essere gestito modificando il tipo di maschera.

Non sono stati segnalati altri eventi avversi correlati all’intervento.

L'aggiunta di ventilazione non-invasiva a pressione positiva a lungo termine al trattamento standard ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti con BPCO ipercapnica stabile quando la ventilazione non-invasiva con pressione positiva era mirata a ridurre notevolmente l’ipercapnia. ( Xagena2014 )

Köhnlein T et al, Lancet 2014;2:698-705

Pneumo2014



Indietro